Diventa socio
Sostieni la nostra attività Contatti

 

Cerca per parola chiave
 

 

Autori

 

Ci sono 4372 persone collegate

 

\\ Home Page articoli : Articolo
Spaghetticons. La deriva neoconservatrice della destra cattolica
Di Bernardo - 03/06/2008 - Attualità - 1827 visite - 0 commenti
Dedicato a chi proprio non ne può più di sentire dei cattolici parlare come l'eretico George W. Bush: Luigi Copertino, Spaghetticons. La deriva neoconservatrice della destra cattolica italiana, con prefazione di Franco Cardini , ed. Il Cerchio, Rimini 2008, pp. 208, euro 18. A breve una recensione su questo sito. Per ora ecco fascetta e indice del volume, tratti dal sito di Piccolo Zaccheo:

«La fine della presidenza di George Bush jr. ha comportato un’ampia ridiscussione attorno all’architrave culturale della strategia geopolitica della sua amministrazione: il “neoconservatorismo”. Per la prima volta questa saggio fa il punto sui rapporti fra il neoconservatorismo statunitense e il mondo della destra cattolica italiana: avvicinamenti, scontri, progressiva penetrazione di un intero mondo di valori e di opzioni tipicamente anglosassoni all’interno del mondo cattolico italiano, tradizionalmente non vicinissimo alla visione del mondo statunitense. Ne emerge un bilancio a chiaroscuro: fino a che punto la forte pressione politica e diplomatica statunitense ha mutato il DNA del mondo conservatore italiano?».

PRESENTAZIONE di Franco Cardini

INTRODUZIONE

Capitolo I - LA DERIVA NEOCONSERVATRICE DELLA DESTRA CATTOLICA
1. Vero e falso scontro di civiltà. 2. In God we trust: l’infatuazione americana della destra cattolica. 3. Il potere globale ed i suoi utili idioti cattolici. 4. Origini, sviluppo ed egemonia di un’ideologia rivoluzionaria: il neoconservatorismo. L’aggressione allo stato sociale europeo.

Capitolo II - DEL NEOCONSERVATORISMO, OVVERO DELL’ESITO NICHILISTA DEL LIBERALISMO
1. Il neoconservatorismo come ideologia post-moderna di dissimulazione. 2. Un ambiguo relativismo strumentale all’egemonia americana e al liberismo. 3. L’insanabile aporia di un neoconservatorismo “cattolico”. 4. Dai puritani ai neoconservatori passando per John Locke. 5. Benedetto XVI: un Papa neocon?

Capitolo III - PER PADRE UN FILOSOFO ESOTERICO
1. L’allievo ebreo di Carl Schmitt. Da Lutero al neoconservatorismo passando per Hobbes. 2. Un nichilista alla ricerca dell’Ordine tra Heidegger e Nietzsche. 3. Il Platone gnostico di Leo Strauss. 4. Da Platone a Maimonide: il segreto cabalista della filosofia politica straussiana.

Capitolo IV - IL PRINCIPE DEI NEOCONS

Capitolo V - RUSSEL AMOS KIRK, OVVERO LA VIA “PALEOCON” DELLA DESTRA CATTOLICA AL NEOCONSERVATORISMO
1. Conservatorismo e neoconservatorismo. 2. Marco Respinti: un allievo devoto. 3. Russel Amos Kirk: il tentativo di accreditare gli Stati Uniti d’America come magnifico apogeo del Cristianesimo.

Capitolo VI - TRADIZIONE, FAMIGLIA E… LATIFONDO

Capitolo VII - UN’ALLEANZA CATTO-CONSERVATRICE
1. Giovanni Cantoni: il “conservatorismo tradizionalista” di Alleanza Cattolica. 2. Il nuovo Patto Gentiloni. L’esegesi storica di Marco Invernizzi come apologia delle scelte politiche di Alleanza Cattolica. 3. Dal “conservatorismo tradizionalista” all’accreditamento del nichilismo straussiano.

Capitolo VIII - I “CROCIATI” DELL’OCCIDENTE
1. Una Lepanto per l’America cristiana. 2. Nessuno Stato nazionale senza lo Stato sociale. 3. Radici cattoliche dello Stato sociale. Relativismo etico e relativismo sociale. 4. Proprietà privata diritto naturale? 5. L’albero e i frutti.

Capitolo IX - IL LIBERISMO RELIGIOSO DEL CESNUR
1. Uno strano difensore della “libertà religiosa”. 2. I collegamenti con la destra americana. 3. Il conflitto euro-americano sulle sette. Il convegno di Vienna presieduto da Introvigne. 4. Dal “Gruppo di Tebe” all’apologia di Harry Potter.

Capitolo X - COMUNIONE E AMERICANIZZAZIONE

Capitolo XI - BAGET BOZZO: UN CAPPELLANO PER L’OCCIDENTE
1. Una teologia per Mammona. 2. Le ambiguità escatologiche del Defensor Occidentis. 3. L’ombra della gnosi spuria nella teologia politica di Baget Bozzo.

Appendice - PER DIMENTICARE ORIANA: UNA FALLACE SPERANZA
 
Nessun commento trovato.

I commenti sono disabilitati.