Quelli che... studiare non serve
Intervista di R.I. Zanini a Paola Mastrocola
«Theodor Wiesengrund
Adorno. Qualcuno, per caso, ancora se lo ricorda? Criticava la
condiscendenza per gli uomini come sono, vista come falsa virtù... ‘Il
borghese - diceva - è tollerante. Il suo amore per la gente così com’è
nasce dall’odio per l’uomo come dovrebbe essere’».
È una delle
provocazioni contenute nel libro di Paola Mastrocola, Togliamo il
disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare (Guanda), che affronta
il drammatico problema di una scuola che ha smesso di insegnare. Il
problema, spiega abilmente l’autrice, che oltre a essere una nota
scrittrice è anche docente di Lettere al liceo, è il frutto di una
società essenzialmente edonista, che non intende impegnarsi a far
crescere i propri figli.
La frase di Adorno fotografa con inusitata
efficacia questo stato di cose e ha il grande pregio di obbligare alla
discussione.
«Lui sosteneva che il consumismo di massa ci avrebbe
ridotto a restare quello che eravamo, cioè massa amorfa. Il sospetto è
che abbia avuto ragione. E la scuola ne è una diretta conseguenza. Oggi
un ragazzo può agevolmente chiedersi se lo studio serva ancora. Il
dramma è che noi adulti abbiamo risposto di no. Così i giovani non
studiano. Al liceo ho molti studenti che si interessano alle lezioni,
bravi ragazzi, che però a casa non aprono libro. E non c’è nessuno che
faccia loro comprendere l’importanza dello studio».
Non lo fa la
scuola, non lo fa la famiglia, non lo fa la società. Ne consegue, pare
di capire, una sorta di grande inganno i cui i nostri ragazzi sono le
vere vittime.
«Un inganno dai tanti volti. La scuola fa lavorare in
gruppo quando sappiamo benissimo che si tratta di un modo per non
studiare. Insegna a lavorare sfruttando il web e questo è veramente il
massimo che si potesse fare per fregare i giovani: dire loro che tanto
c’è il computer, che si può sempre mettere la parola giusta sul motore
di ricerca e poi si scarica, si copia e incolla e il compito del giorno
è fatto. Non c’è nemmeno bisogno di leggere quello che si è scaricato».
Sono i professori, persino i libri di testo che chiedono agli studenti
di studiare in questo modo con internet.
«E così si avalla la logica
che per studiare non serve fatica. Anzi, non serve proprio studiare.
Servono solo le nuove abilità: utilizzare i nuovi programmi, navigare
in rete, chattare, collegarsi a facebook».
Se si avanzano critiche su
questi argomenti c’è sempre il professore che con tono di compatimento
ti fa notare che forse sei retrogrado, antiquato, reazionario.
«Ma è
una falsità. Siamo noi i più moderni. Noi che usiamo tranquillamente
tutte le nuove tecnologie conoscendo Dante e Petrarca, avendo letto
Tasso, Leopardi e Montale, sapendo di latino e di sintassi. Insomma,
vogliamo o no che i nostri ragazzi abitino anche una sfera mentale,
spirituale, delle idee e non siano interamente calati nel più puro
materialismo? Vogliamo che la scuola serva ancora a qualcosa? Cosa
vogliamo che facciano i nostri figli?».
Bisognerebbe chiederlo alle
famiglie, che oltre a non far studiare i figli a casa se la prendono
con maestri e professori quando danno troppi compiti o pretendono
qualcosa di più dagli studenti.
«È quella che nel libro ho definito l’
inversione delle responsabilità. Se le famiglie remano contro gli
insegnanti che vogliono lavorare la scuola non serve più. Meglio che
tolga il disturbo, appunto. I genitori sempre schierati dalla parte dei
figli sono il fenomeno più devastante del mondo scolastico. Del resto
la scuola e il modo di approcciarsi alla scuola sono il riflesso della
società».
Viene da chiedersi come sia potuto accadere tutto questo.
«Le
rispondo con una provocazione: forse siamo un Paese troppo progredito
per credere ancora nella scuola».
Un’affermazione drammatica.
«Drammatica, ma realista. La nostra società, cioè tutti noi, è troppo
concentrata sul suo ombelico, è troppo rivolta al piacere. La famiglia
media pensa a come impiegare il tempo libero nei divertimenti, nello
sport, pensa ad avere due auto, due telefonini, la tv di ultima
generazione... in tutto questo la scuola è un disturbo. Ci sono i
compiti da fare, c’è da impegnarsi a seguire i figli, a spronarli...
Molto più facile affidarli alle badanti tecnologiche, come la tv,
internet, le play station. Si sono perduti i valori pedagogici della
fatica, dell’umiltà. Studiare è un impegno e le famiglie non vogliono
più che i figli studino. Pensano alla scuola come a un contenitore».
Detta così sembra una delle pessime conseguenze del ‘68?
«Questa
situazione è certamente figlia anche delle ideologie, delle letture
cattive e distorte degli scritti di don Milani, quello che nel libro
chiamo il donmilanismo, che ha portato a una scuola appiattita verso il
basso. Della lettura di comodo dei libri di Gianni Rodari, che
definisco rodarismo e che ha portato all’inganno criminale della scuola
creativa, che lascia spazio alla fantasia, ma non insegna la
grammatica, la struttura del pensiero e del discorso. Ma per per
diventare grandi bisogna prima aver molto letto, molto pensato e molto
studiato, poi ci si può aprire alla creatività vera».
Avvenire, 17 febbraio 2011
Nessun commento trovato.
I commenti sono disabilitati.